Vedi tutti

Le donne di Sanremo 2025

Se c'è una cosa che aspettiamo con ansia sono le concorrenti al femminile

Le donne di Sanremo 2025 Se c'è una cosa che aspettiamo con ansia sono le concorrenti al femminile

"Women" diciamo con le lacrime agli occhi come Saoirse Ronan in Piccole Donne di Greta Gerwig. Sono loro, secondo noi, gli assi nella manica di questo Sanremo 2025 presentato da Carlo Conti. Non solo le concorrenti in gara, ma anche le co-presentatrici e le artiste che saliranno sul palco durante la serata cover. Siete sul pezzo o avete bisogno di un ripassino? Ne approfittiamo, e ci mettiamo anche una lezione di storia. Let's go!

Le concorrenti donne di Sanremo 2025

Partiamo dal nucleo del festival, la competizione. Dopo le polemiche degli anni scorsi, che hanno portato alla dichiarazione misogina di Francesco Renga ormai diventata meme ("Le donne al festival? Di meno perché gli uomini hanno voci più belle") su 30 concorrenti ben 12 sono donne (compresa Francesca Mesiano dei Coma Cose). Siamo ancora a meno della metà, ma questo non ci impedisce di tifare per loro. Stiamo parlando, giusto per fare qualche esempio, di Sarah Toscano, giovanissima e promettente vincitrice di Amici 23, di Rose Villain, che tra l'altro ha appena lanciato il suo brand di make-up, di Noemi, ormai veterana del Festival che ogni anno riesce a regalarci qualcosa di nuovo e che duetterà a sorpresa con Tony Effe. Ancora, i nostri occhi sono puntati su Clara, che duetterà con Il Volo, su Gaia, che dopo un'estate di fuoco promette scintille, su Serena Brancale, al suo esordio sul palco dell'Ariston. Senza dimenticare Marcella Bella, Giorgia, Francesca Michielin, Elodie e Joan Thiele. E non ignoriamo per niente la competizione parallela, quella delle Nuove Proposte! In coppia Vale LP e Lil Jolie, seguite dalla movement director La B. Fujiko, e Maria Tomba.

Co-presentatrici e ospiti di Sanremo 2025

Se usciamo dalla competizione, le donne attorno a Carlo Conti saranno invece alla co-conduzione Antonella Clerici, volto amatissimo delle mattine Rai, Bianca Balti, Geppi Cucciari (che, spoiler, vestirà Antonio Marras), Katia Follesa, Elettra Lamborghini, Miriam Leone Alessia Marcuzzi. Tra le ospiti Vittoria Puccini, BigMama sul palco esterno in Piazza Colombo, Iva Zanicchi, Vanessa Scalera.

Sì, ma la direzione artistica e la conduzione? 

Tutto molto bello, ma c'è un ma. La verità è che, negli anni, pochissime sono state le donne coinvolte profondamente nella direzione artistica e nella conduzione della kermesse della canzone italiana. Storicamente, infatti, le due figure di direttore artistico e conduttore - negli ultimi anni accorpate in un unico volto - erano divise. Nella storia del festival, iniziato nel 1951, c'è stata una sola direttrice artistica. Si tratta di Carla Vistarini, paroliera sceneggiatrice e scrittrice italiana, nel lontano 1997. Se si parla di presentatori, invece, nel 1961 toccò a Giuliana Calandra, nel 1986 a Loretta Goggi, nel 1991 a Edwige Fenech, nel 2001 a Raffaella Carrà e nel 2004 a Simona Ventura. Nel 2010 fu la volta di Antonella Clerici. E basta. Se consideriamo che soltanto Pippo Baudo e Mike Bongiorno ne hanno presentati, in due, 24, la differenza è evidente.