5 romance LGBTQIA+ da leggere durante il Pride Month Storie d’amore queer per ogni cuore arcobaleno: tra prime volte, scoperta dell'identità sessuale e un pizzico di magia
Giugno, si sa, è il mese dedicato alla community LGBTQIA+, e come ogni anno le città di tutta Italia (e di parecchie parti del mondo) saranno colorate dalle bandiere arcobaleno e dalle celebrazioni del Pride. È il momento di celebrare l’identità queer, di manifestare per i diritti della comunità e, perché no, anche per approfondire l’argomento con qualche lettura. Se senti il bisogno impellente di leggere una storia d’amore in cui c’è lui che bacia lui, lei che bacia lei o loro che baciano loro (e non solo), noi vi diamo qualche suggerimento per passare questo Pride Month in compagnia di qualche batticuore in più, senza dare per scontata l’eteronormatività dei romance, sia che cerchiate qualcosa di più "spinto", sia che vi basti leggere di baci rubati e una buona trama di base. L’importante, beh, è trovare il libro giusto!
Libri da leggere durante il mese del Pride 2025
Loveless, Alice Oseman (2021, Mondadori)
E se l’amore non facesse per tutti? Georgia è fondamentalmente innamorata dell’idea dell’amore, ma a diciotto anni suonati non ha mai avuto una cotta e non ha nemmeno mai dato il primo bacio. L’inizio dell’università potrebbe coincidere con nuove esperienze e nuove prime volte, soprattutto quando conosce la sua compagna di stanza, Rooney, e capisce che forse con lei potrebbe scattare qualcosa: ma, col passare del tempo, Georgia inizia a rendersi conto che forse l’amore come tutti lo intendono, non è proprio cosa per lei. Inizia così il suo percorso verso la scoperta e l’accettazione della sua asessualità e aromanticità, che rende questo libro un vero e proprio romanzo di formazione; uno Young Adult reale dove ti senti vicino ai protagonisti e dove non puoi far altro che immedesimarti in Georgia, nei suoi amici Pip e Jason, e chiederti “ma perché la società è così fissata con il concetto di amore?”. Dall’autrice di Heartstopper e Solitaire.
Make room for love, Darcy Liao (2024)
Quando Mira viene salvata dall’ex molesto da una donna altissima e assolutamente affascinante, e quando la suddetta donna le offre un posto dove stare mentre cerca di riassestare la sua vita, dovrebbe esserne assolutamente grata… non farsi venire una cotta per lei. Isabel sta ancora patendo la separazione dalla sua ex, e le servirebbe davvero una coinquilina per dividere l’appartamento, almeno finché non scadrà l’affitto. Le due si rincorreranno fra cene in comune, scaffali montati sulle pareti, e così via… ma a Mira sono sempre piaciuti gli uomini, come può essere attratta dalla sua coinquilina? Un romance slow burn profondo e con delle tematiche piuttosto importanti, tra cui la scoperta della propria sessualità (Mira è una donna trans che capisce di essere bisessuale) e il darsi del tempo per accettare la fine di una relazione… e l’inizio di un’altra. Un romance che insegna che la comunicazione è l’arma più potente che abbiamo, e che, in fondo, non è mai troppo tardi per imparare a conoscere noi stessi. Il libro è disponibile solo in lingua inglese, e sono presenti delle scene di sesso esplicite.
L’Agenzia - Milano, Daniela Barisone & Juls SK Vernet (2019, 2025 Extended Edition, LuxLab)
Per chi ha amato Stranger Things e Men in Black, but make it gayer e ambientalo a Milano. L’Agenzia non esiste, non su questo piano dell’esistenza, almeno, ma Alessandro Russo è un agente operativo da quella che sembra una vita. Dopo un incidente in provincia durante una missione con una cassetta della posta assassina (che è costata la vita a tre agenti e a lui un occhio), è stato relegato a una scrivania nella sezione Comunicazioni con un responsabile che parla solo dialetto lombardo. Ma quando la Presidente Marte gli chiede di occuparsi di Daniele Baroni, la nuova recluta, Alessandro prende la palla al balzo per tornare finalmente sul campo. E così, fra soglie instabili e i tiramisù della Luisa (e un Archivio che fa un po’ quello che vuole), Russo e Baroni si innamorano, ma Daniele sembra avere un segreto piuttosto importante… Nel libro sono presenti scene di sesso esplicite, e nella Extended Edition ci sono riferimenti ai libri successivi della serie e allo spin-off YA La soglia dell’estate. La serie (per ora) è composta da cinque libri, ed è ancora in corso.
Spell bound, F.T. Lukens (2023, Gribaudo)
Uno YA ambientato in un mondo dove la magia scorre sottoterra e il Consortium detta le regole su incantesimi e affini: proprio il Consortium ha impedito a Rook, nato senza poteri ma cresciuto da sua nonna strega, di praticare le arti magiche. Ma lui non si dà per vinto, e con un’invenzione geniale quanto proibita che potrebbe portare parecchio scompiglio nel mondo magico chiede ad Antonia, una delle più potenti streghe in circolazione, di diventare suo segretario… e poi suo apprendista. E poi c’è Sun (they/ them), lə scontrosə apprendista di Fable (they/them), un altrə delle streghe più potenti in città, che sembrerebbe essere sempre fra i piedi di Rook… o viceversa? Un’ottima rappresentazione della non-binarietà in una storia che scalda il cuore e che coinvolge, anche grazie alla storia d’amore rivals-to-lovers fra Sun e Rook.
A Dark and Drowning Tide, Allison Saft (2024, Giunti Editore)
Un dark academia saffico con elementi del folklore teutonico e atmosfere gotiche. Lorelei, figlia di ciabattini e appartenente a un popolo bistrattato e discriminato, viene incaricata, in quanto esperta di folklore, di seguire la spedizione reale alla ricerca dell’Ursprung, la somma fonte della magia. A capo della spedizione c’è la sua mentore, la professoressa Ziegler, e con lei ci sono altri sei membri della nobiltà accademica del regno. Ma quando la professoressa viene uccisa durante la missione, il re incarica Lorelei sia di indagare sul colpevole, sia di portare a termine la missione. E per Lorelei, la presenza di Sylvia von Wolff, una principessa dalla bellezza straordinaria, oltre che un’esperta nell’addomesticare le creature magiche, è più che mai una distrazione…