I profumi in polvere sono il trend del momento La nuova coccola beauty che profuma di eleganza vintage

Se da un lato siamo portati a desiderare un oggetto per sentirci parte di una maggioranza, dall’altro siamo attratti dalle peculiarità, da ciò che rende un prodotto speciale e diverso da tutti gli altri. Proprio per questo, vogliamo provare sempre cose nuove, basti pensare al blush in spray, al rossetto PH reagente e alla cipria lilla. Magari avevamo già questi prodotti nella nostra make-up collection, ma non con queste caratteristiche particolari che innestano in noi una curiosità. Tra le ultime novità che ci hanno fatto drizzare le antenne, ci sono sicuramente i profumi in polvere, che si distinguono dai profumi tradizionali ma anche da quelli solidi e dagli olii che avete conosciuto fino ad oggi.

@iamkhaelan Replying to @ThePeachTeach Our granny’s knew what they were talking about. Dusting powder is the perfect addition to keep you dry and smelling so yummy. This tutorial hopefully makes it easy for you. #smellgoodallday #howtosmellgood #perfumetok #dustingpowder #fragrancetok #beautyhacks #diy #girlytok #perfumeoil La vie en rose (Cover Edith Piaf) - 田东昱
@dsp_x2 Everyone needs a dusting powder @Marks & Spencer #mands #marksandspencer #dustingpowder #fyp original sound - Dsp
@kisstheshooter body powder season #dustingpowder #babypowder #perfumetok #fyp #perfumetiktok Never Be Yours - Kali Uchis

Pillole di storia del profumo in polvere

Storicamente, le polveri profumate erano molto più comuni dei profumi liquidi a base alcolica che conosciamo oggi. Pensiamo all'antico Egitto, dove si utilizzavano resine e spezie tritate finemente, mescolate a basi inerti come l’argilla o il talco, per profumare il corpo e gli ambienti. Queste polveri non solo rilasciavano un aroma, ma avevano spesso anche proprietà cosmetiche o addirittura rituali. Nel corso dei secoli, l’uso del profumo in polvere ha continuato a evolversi sotto molteplici vesti. Durante il Rinascimento, ad esempio, erano molto in voga le ciprie profumate per incipriare parrucche e corpo, realizzate con amidi profumati con essenze di fiori come la lavanda o la rosa. Con l’avvento della distillazione e la scoperta dell’alcool come solvente ideale per le essenze, i profumi liquidi hanno gradualmente preso il sopravvento, diventando la forma più diffusa di profumazione personale. Tuttavia, le polveri profumate non sono mai scomparse del tutto e oggi stanno tornando in voga grazie alle nuove tecnologie e all’interesse diffuso sui social media.

@wikifragrance Super novità Profumi in polvere gourmand by Emanuela Biffoli Gift #profumiinpolvere #profumigourmand #nuoviprofumi #emanuelabiffoli #fragrancetiktok #perfumetiktok #nuoviprofumi suono originale - Giorgia

Cosa sono esattamente i profumi in polvere?

Oggi non si parla più di semplici amidi profumati, la tecnologia cosmetica ha infatti permesso di creare formulazioni più sofisticate che offrono diversi vantaggi. Primo fra tutti: l’assenza di alcool che li rende ideali per le pelli sensibili. Spesso contengono ingredienti come la seta in polvere, l'amido di tapioca o la polvere di riso che conferiscono una sensazione vellutata sulla pelle e donano un effetto dalla texture setosa. Grazie a particolari sistemi di incapsulamento delle fragranze, alcune polveri profumate possono rilasciare il profumo gradualmente nel tempo, promettendo quindi una persistenza maggiore. Stando a ricerche recenti, questi prodotti sono caratterizzati da una selezione attenta di ingredienti naturali e sostenibili, come ad esempio: amido di mais modificato, la cellulosa microcristallina o minerali come la mica e la silice come basi per le polveri profumate. Come vi avevamo già svelato in passato, il waterless beauty è un trend in crescita nel settore della cosmetica che si concentra sulla creazione di prodotti senza o con pochissima acqua. Questi profumi si inseriscono perfettamente in questa tendenza, e la ricerca si concentra sullo sviluppo di formulazioni efficaci e sensorialmente appaganti senza l'uso di acqua, per un futuro più sostenibile e all’avanguardia.

@giosabia Profumi in polvere @emanuelabiffoliofficial #profumi #profumigourmand #profumidolci #profumilowcost #profumivaniglia #consigliprofumati suono originale - giosabia

Il caso Emanuela Biffoli

Da Instagram e TikTok, sono davvero tantissimi i creator a testare le nuove fragranze gourmand del brand Emanuela Biffoli. Caratterizzati da un packaging elegante dai colori argentei, simili a quelli di un piccolo scrigno, i profumi in polvere, da applicare con il loro apposito piumino, promettono di essere "una coccola profumata che si posa sulla pelle". Dalla vaniglia al caramello fino alla mandorla, per non parlare del cocco e al bergamotto, un mix di versatilità ed eleganza che ha conquistato davvero tutti, rivelandosi il jolly da portare in borsa in tutte le occasioni, come un pomeriggio in ufficio dietro la scrivania o un party esclusivo dove lascerete una scia irresistibile. Voi li avete già provati?