Vedi tutti

Cosa fare a Milano a San Valentino

Le esperienze da condividere con la persona che ami il prossimo 14 febbraio

Cosa fare a Milano a San Valentino Le esperienze da condividere con la persona che ami il prossimo 14 febbraio

Ok, ci risiamo. Il 14 febbraio si avvicina. È di nuovo quel periodo dell’anno in cui le vetrine dei negozi e i nostri schermi vengono invasi da cuori, lingerie rossa, gente che si sbaciucchia e si tiene per mano, canzoni sdolcinate, gioielli scintillanti, promesse di per sempre e chili di cioccolato. Se vi viene l’orticaria al solo pensiero, allora forse dovreste smettere di leggere quest’articolo. Altrimenti, se siete innamorati, potreste ignorare le derive commerciali della Festa degli Innamorati e scegliere di manifestare la stima, l’affetto, il desiderio, l’amore alla persona con cui condividete la vita o alla crush con cui semplicemente state bene insieme. A questo punto si pone l’annosa domanda: "Cosa fare a San Valentino?". Le risposte possono essere tante, a seconda del vostro linguaggio d’amore, del budget e dei gusti personali. Potreste optare per un bel regalo, per una cenetta cucinata con le vostre mani, per una maratona di film romantici o scegliere di dedicare del tempo alla vostra coppia, condividendo un’attività o un’esperienza speciale. In fondo, un pizzico di romanticismo non fa mai male, non credete?

Cosa fare a San Valentino se vi trovate a Milano

 Una cena per due, ma speciale

Se volete andare sul classico e desiderate solo un San Valentino sereno con la persona che amate e del buon cibo, magari in ambiente raffinato e speciale, la scelta è una cena a lume di candela. Il menù e il luogo dipendono dai gusti personali. Per fortuna, Milano offre tantissime possibilità. Il posto giusto, se volete sperimentare un inedito mix di cultura gastronomica italiana, scandinava ed asiatica, è Spore, un piccolo ristorante-laboratorio nel quartiere di Porta Romana. La chef Mariasole Cuomo vi farà venire l’acquolina in bocca con i suoi piatti, come il tagliolino burro e kimchi. Avete voglia di cucina toscana, di pappa col pomodoro, di gnudi alle erbe aromatiche e lardo di conca o di roastbeef con crema di pecorino toscano e pomodorini confit? Prenotate da Da Ilia 1946, in via Lecco, a Porta Venezia. Per San Valentino, durante la cena, è prevista anche della live music. 

San Valentino tra pittura e vino

La formula perfetta per la Festa degli Innamorati? Due cuori, un pennello e una bottiglia di vino. Stiamo parlando di Paint ‘n Sip Workshop, serie di workshop dedicati all’arte durante i quali un’artista guida i partecipanti nella realizzazione di una piccola opera d’arte, tra risate, vino illimitato e spuntini, solitamente un tagliere di affettati e formaggi. Non occorre essere dei pro col pennello in mano, basta seguire i consigli che vengono dati durante la lezione, lasciare libera la creatività e divertirsi. Non bisogna portare nulla: tele, pennelli, colori e grembiule per non sporcarsi si trovano tutti sul posto. In occasione del 14 febbraio ci sono speciali session riservate alle coppie.

Cuori e fornelli

Il vostro linguaggio d’amore è il cibo? Amate preparare deliziosi manicaretti per la vostra dolce metà? Allora, potreste regalarvi un workshop di cucina per coppie. Impastare, assaggiare, odorare e divertirsi insieme potrebbe aiutare a creare il giusto mood per il proseguimento della serata. In giro per l’Italia ci sono molti eventi che si svolgono il giorno di San Valentino. Tra quelli che si terranno a Milano, ne segnaliamo due: Cuori e Fornelli e Torte Brutte Speciale San Valentino. Il primo fa parte del format Fornelli a Spillo realizzato dalla food entertainer Anna Buffa e prevede anche la presenza di un Mental Coach e Trainer che leggerà gli atteggiamenti ed il modo di relazionarsi dei partecipanti. Il secondo, organizzato da ReD Academy, è focalizzato sulle ugly cakes in stile americano anni ’90, coloratissime e iper decorate, caratterizzate da scritte provocatorie ed ironiche, da divorare con il o la partner una volta finita la lezione.

San Valentino al museo

Provate a immaginare: girare mano nella mano per i corridoi di un museo, soffermandosi di tanto in tanto, cercando di indagare sul volto della persona che avete al vostro fianco cosa pensa e cosa prova, prima di scambiarsi un bacio, come foste in una scena di un film di Jean-Luc Godard. Vi ispira? Talvolta, visitare una mostra può rivelarsi romantico, persino seduttivo. È una buona idea per un primo appuntamento, ma anche per San Valentino. Quale mostra scegliere dipende solo dai vostri gusti e dal mood del momento. A febbraio, in giro per l’Italia ce ne sono tantissime. Tra le più interessanti che si tengono a Milano segnaliamo: George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia a Palazzo Reale, omaggio a George Hoyningen-Huene, uno dei pionieri della fotografia di moda; Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus), personale di Patrizio di Massimo negli spazi della galleria Gió Marconi, e Ode to Transience, la prima mostra personale in Italia dell’artista cinese Zhenlin Zhang presso Tempesta Gallery.

Il cielo sopra Milano: una serata "fisica" al Planetario

Non la classica notte ad osservare le stelle, magari con l’accompagnamento di musica dal vivo o di una lettura di poesie. Quella potete sperimentarla ogni altro giorno dell’anno. Per chi cerca un San Valentino alternativo o per chi esce da poco e desidera uno spunto per approfondire la reciproca conoscenza, il Planetario di Milano dedica la serata del 14 febbraio all’approfondimento scientifico. Luca Perri, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate, spiegherà “Come la fisica e la matematica possono aiutare in amore… almeno in teoria”, cercando di rispondere a quesiti esistenziali come "Quali sono le probabilità di trovare l’anima gemella sulla Terra?" e "Sono maggiori o inferiori a quelle di ricevere una chiamata da E.T.?" ma anche "Come gestire un appuntamento?" o "Come vivere felici e contenti?".

San Valentino al cinema o al teatro

L’appuntamento più tradizionale insieme alla cena romantica è al cinema o, in alternativa, a teatro. Vi vestite carini, vi incontrate e passate un paio d’ore seduti vicini e vi godete un film o uno spettacolo e ogni tanto vi scambiate uno sguardo complice, vi sfiorate, prima che la serata prosegua col suo corso. Tra le pellicole in sala in questo momento potreste optare per Babygirl, A Complete Unknown, Le occasioni dell’amore o per l’horror Companion. Se volete una programmazione in sintonia con la Festa degli Innamorati, mercoledì 14 febbraio il MIC dedica un programma agli innamorati che comprende il film d’animazione Jack e la meccanica del cuore, Le relazioni pericolose di Stephen Frears e la commedia del 2017 The Big Sick. A teatro, invece, potrebbero piacervi Romeo e Giulietta (al Teatro Leonardo) o We Call It Ballet (al Teatro San Babila), una versione de La Bella Addormentata con danze impeccabili e costumi che scintillano grazie a luci fosforescenti.

San Valentino in una spa

Forse non siete grandi fan di San Valentino ma, magari, avete bisogno di staccare la spina, di coccole e relax. Quindi, potreste approfittare della festa e delle offerte di questo periodo per andare con la vostra dolce metà alle terme, in una spa o in un centro benessere, dove rifugiarvi, farvi massaggi, scrub e ogni trattamento vi vada di provare. A Milano o, appena fuori, le possibili destinazioni sono tante, da QC Terme Milano, che si trova a pochi passi da Porta Romana, a Monticello Spa, situato a metà strada tra Lecco e Monza, in piena Brianza.