I festival musicali italiani da non perdere questa estate Dal nord al sud, l'Italia si riempie di musica, di artisti talentuosi, di divertimento e desiderio di condivisione

Se l’estate è uno stato mentale, i festival sono la colonna sonora perfetta per entrarci dentro con tutti e due i piedi, e, magari, anche un paio di Dr. Martens impolverate. Dai boschi sonori dell’Umbria ai tramonti elettronici sulla costa toscana, passando per le piazze bollenti del nord Italia e le arene sotto le stelle della Capitale, il 2025 si preannuncia come una stagione da vivere a volume altissimo. La regola è una sola: dimenticati la comfort zone, spalanca le orecchie e mettiti in viaggio. Al massimo metti in borsa un repellente per le zanzare, un ventaglio e indossa il tuo outfit da concerto preferito. Perché i festival musicali italiani quest’estate non sono solo musica, sono geografie emotive, tribù temporanee, riti collettivi. Ecco quelli che non puoi (e non vuoi) perderti.

I festival musicali italiani dell'estate 2025

Roma, mon amour: l’estate infinita del Roma Summer Fest e Rock in Roma

Se Parigi ha i suoi boulevard e Berlino i club, Roma d’estate ha l’Auditorium Parco della Musica e l’Ippodromo delle Capannelle. Due poli che si guardano a distanza, pronti a regalarci tre mesi di line-up da urlo. Al Roma Summer Fest (5 giugno - 21 settembre), i nomi scorrono come un sogno lucido: Sting, il grande Nick Cave (due date), Sigur Rós, Franco126, Afterhours, Black Coffee, Jamie XX, Franz Ferdinand, e persino Morrissey. Il climax? Ludovico Einaudi con sei serate consecutive. Nel frattempo, al Rock in Roma (18 giugno - 1 agosto), si balla e si suda con Fontaines D.C., Tananai, Sfera Ebbasta, The Black Keys, Lucio Corsi e altri ancora. La capitale si trasforma in una playlist vivente, con la notte che non finisce mai. Ma anche poco più in là, a Lamezia Terme, la musica non si ferma. Dal 12 al 14 agosto c’è il Color Fest con una line-up che comprende, tra gli altri, Lucio Corsi, Mace (dj-set), Joan Thiele e gli Offlaga Disco Pax.

Milano e i suoi satelliti: I-Days, Unaltrofestival, e il Parco della Musica

Milano non dorme mai, e in estate sogna in stereo. Al Parco della Musica (18 giugno – 30 luglio), i titani del rock e dell’elettronica si alternano sul palco: Nine Inch Nails, Massive Attack, Ozuna, The Smashing Pumpkins, e i leggendari The Who. L’I-Days Festival (2 giugno - 27 agosto) gioca la carta dei numeri uno più amati dalla Gen Z: Dua Lipa (7 giugno), Olivia Rodrigo (15 luglio), e Post Malone (27 agosto). Intanto, tra Milano e Sesto San Giovanni, l’Unaltrofestival (5 giugno - 30 luglio) regala chicche e nomi pazzeschi come Massive Attack, Fontaines D.C. e Smashing Pumpkins. Se ami l’aria bollente e i bassi che ti battono nel petto, questo è il tuo triangolo d’oro. 

Bologna chiama: BOtanique e Sequoie Music Park rispondono

La città bolognese si accende di musica sotto le stelle. Il BOtanique (13 giugno - 19 luglio) è la rassegna più intima e resistente, dove trovi Nada, 99 Posse, Romina Falconi, Delta V e Bandabardò. A pochi chilometri, nel verde di Villa Angeletti, il Sequoie Music Park (17 giugno - 20 luglio) suona più internazionale che mai. Si parte fortissimo con i Fontaines D.C. il 17 giugno, e si continua con De La Soul, Skunk Anansie, Gianna Nannini, Capo Plaza, Fabri Fibra, Ben Harper, Baustelle, Afterhours, Psicologi e, reduce da un fortunato Sanremo, Lucio Corsi. Bologna è pronta a fare vibrare anche i suoi portici.

Gli altri imperdibili festival italiani (spoiler: sono tantissimi)

Artico Festival 

Appuntamento dal 12 al 14 giugno 2025 sulla collina più alta che domina la città di Bra. Qui, immerso nel verde del Parco della Zizzola, un palco su cui si alterneranno fra gli altri okgiorgio, il cantautore cremonese Alec Temple e La Niña, che presenterà il suo ultimo album Furèsta, compreso il singolo arrivato al primo posto della classifica Spotify Viral, Figlia d’‘a tempesta. Il plus di Artico Festival? Un animo sempre più sostenibile con nessuna plastica monouso, acqua gratuita da boccioni e proposte vegane nell’area food.

Dove: Bra

Quando: dal 12 al 14 giugno 2025

Line-up: okgiorgio, La Niña, Marco Castello, Whitemary, Alec Temple

Wonderlast Festival

Il 12 e 13 luglio 2025, in paricolare il Wonderlast Park, un’area verde di 2 ettari nel paesaggio umbro, ospiterà la nuova edizione del Wonderlast Music Festival. Saranno due giorni all’insegna di libertà e condivisione, ma, soprattutto, di musica grazie ai live di Rkomi, Clara, Villabanks, Kid Yugi e tanti altri. Chi parteciperà avrà anche l’occasione di rifarsi il look nella Beauty Lounge, dove professionisti del make-up e hairstyling creeranno il perfetto outfit da festival.

Dove: Gubbio

Quando: 12 e 13 luglio 2025

Line-up: Rkomi, Clara, Kid Yugi, Villabanks, DJs From Mars, Boro, Ava, Goodboys, Glocky, Low-Red e molti altri

Marostica Summer Festival

Undicesima edizione per il Marostica Summer Festival Volksbank, che verrà inaugurato il 30 giugno dai Dream Theater, leggende del progressive metal, e si chiuderà il 15 luglio il live dei Blue, la famosa boyband dei primi anni 2000. Sul palco di Piazza Castello si alterneranno anche Alfa (1 luglio); Alessandra Amoroso (3 luglio), che presenterà i suoi grandi successi e l’ultimo singolo Cose stupide; Skunk Anansie (11 luglio) ed altri.

Dove: Marostica

Quando: dal 30 giugno al 15 luglio 2025

Line-up: Dream Theater, Alfa, Alessandra Amoroso, Nile Rodgers, Umberto Tozzi, Skunk Anansie, Gianna Nannini, NAYT, Blue

Lucca Summer Festival

Ormai un appuntamento fisso nell’estate italiana, il Lucca Summer Festival è apprezzato per la suggestiva location in cui si svolge (Piazza Napoleone ed il centro storico di Lucca) e la line-up variegata. Anche quest’anno c’è musica per tutti i gusti: dai Thirty Seconds to Mars (5 luglio) a Jennifer Lopez (21 luglio), da Nick Cave (17 luglio) a Ghali (11 luglio), da Alanis Morissette (23 luglio) ai Pet Shop Boys (20 luglio). Il festival è una buona occasione per godersi dei grandi concerti, ma, per chi può, anche per fermarsi qualche giorno e esplorare la città toscana.

Dove: Lucca

Quando: dal 28 giugno al 27 luglio 2025

Line-up: Thirty Seconds to Mars, Pet Shop Boys, Jennifer Lopez, Nick Cave, Bryan Adams, Alanis Morissette e molti altri

Sherwood Festival

Sherwood Festival, uno dei più longevi e noti festival indipendenti italiani, è arrivato alla sua edizione numero 25. Come al solito, quest’anno la location al Park Nord dello Stadio Euganeo si riempirà di gente, musica, ma anche di intrattenimento, cibo, talk, dibattiti e attività culturali su temi come la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale. Si inizia l’11 giugno con Punkreas e Shandon, si continua con Casino Royale (14 giugno), M¥SS KETA (24 giugno), Fast Animals and Slow Kids (26 giugno), La Rappresentante di Lista (3 luglio) e molti altri. Da non perdere: il 1° luglio i Marlene Kuntz, accompagnati per l’occasione dall’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Rodrigo D’Erasmo; e il 9 luglio il live degli Afterhours che festeggiano i 20 anni dalla pubblicazione di Ballate per Piccole Iene e tornano sul palco con la formazione di quell’album, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).

Dove: Padova

Quando: dal 11 giugno al 12 luglio 2025

Line-up: Afterhours, Marlene Kuntz, Ghali, M¥SS KETA, La Rappresentante di Lista, Casino Royale, Fast Animals and Slow Kids, Punkreas e molti altri

Polifonic Festival 

Cinque giorni di musica nella cornice affasciante della Valle d’Itria e quattro location location tra Brindisi e Bari (Masseria Capece, Cala Maka, Cala Masciola e Le Palme Beach) per un’esperienza immersiva tra natura, musica e arte. È il Polifonic Festival che, per l’edizione 2025, promette tanto divertimento ed oltre 60 artisti, tra i quali spiccano Venerus, Samuel, Adiel, Laurent Garnier, Honey Dijon, Quest, CCL e altri esponenti di spicco della scena elettronica internazionale. Un altro buon motivo per passare le vacanze estive in Puglia.

Dove: Valle d’Itria

Quando: dal 23 al 27 luglio 2025

Line-up: Venerus, Samuel, Adiel, Laurent Garnier, Honey Dijon, Quest, CCL e molti altri

La Prima Estate 

Due weekend di musica dal vivo al Parco BussolaDomani, al Lido di Camaiore, in Versilia. Dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno è in scena La Prima Estate Festival con un cast eclettico che spazia da St. Vincent agli Air, dai Mogwai a Grace Jones, da Lucio Corsi a Nic Cester. La location, un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare, ospiterà anche molte attività, tra cui sport, yoga, cooking class, ma anche trekking e semplice relax in spiaggia

Dove: Lido di Camaiore

Quando: dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno 2025

Line-up: Mogway, Spiritualized, Yard Act, Air, St. Vincent, Calibro 35, TV on the Radio, Grace Jones, Nic Cester e molti altri

AMA Music Festival

AMA Music Festival torna a Romano d’Ezzelino, nella campagna vicentina, presso il Parco di Villa Negri. Tra gli headliner più attesi di questa edizione spiccano The Black Keys, che il 15 luglio presenteranno il nuovo album No Rain, No Flowers; Queens Of The Stone Age (16 luglio), che tornano a suonare dopo i problemi di salute del leggendario frontman Josh Homme; The Prodigy (23 agosto), band orfana del cantante Keith Flint, scomparso nel 2019; Franz Ferdinand e Stereophonics, che condivideranno il palco il prossimo 28 agosto.

Dove: Romano d’Ezzelino, Vicenza

Quando: dal 15 luglio al 28 agosto 2025

Line-up: The Black Keys, Queens Of The Stone Age, The Prodigy, Franz Ferdinand, The Kills, Stereophonics e tanti altri

Red Valley Festival

Il festival crossover più grande d’Italia? È il Red Valley Festival, che si terrà all’Olbia Arena di Olbia. Si aprirà il il 13 agosto con Max Pezzali, Fedez, Tommy Cash fresco di Eurovision, e poi Rocco Hunt, Sarah Toscano e Settembre e si chiuderà il 16 con Guè, Irama, Salmo e molti altri. Protagonista della giornata del 14 luglio saranno invece Sfera Ebbasta e Tony Effe; mentre il 15 luglio saliranno sul palco Anna, Lazza, Steve Aoki e altri nomi della scena musicale italiana ed internazionale.

Dove: Olbia

Quando: dal 13 al 16 agosto 2025

Line-up: Anna, Lazza, Steve Aoki, Guè, Irama, Sfera Ebbasta, Salmo, Max Pezzali, Fedez, Tommy Cash, Rocco Hunt, Sarah Toscano e molti altri

Ypsigrock Festival

Un altro buon motivo per trascorrere le vacanze estive in Sicilia?  La 28esima edizione di Ypsigrock Festival, che si svolgerà i primi giorni di agosto nel suggestivo borgo di Castelbuono, paese tra le montagne del Parco delle Madonie. Tra i protagonisti che si esibiranno quest’anno spiccano Lucio Corsi, grande rivelazione di Sanremo 2025, la band delle CocoRosie e The Voidz, progetto sperimentale del frontman de The Strokes Julian Casablancas. Da segnare la data del 7 agosto, quando gli Offlaga Disco Pax saliranno sul palco per celebrare i vent’anni dell’iconico album Socialismo Tascabile.

Dove: Castelbuono, Palermo

Quando: dal 7 al 10 agosto 2025

Line-up: Lucio Corsi, CocoRosie, The Voidz, Offlaga Disco Pax, Public Service Broadcasting, Lambrini Girls e molti altri

No Borders Music Festival

I Laghi di Fusine, a Tarvisio in provincia di Udine, sono bellissimi. Qui, si svolge il No Borders Music Festival, che, per il 2025, propone escursioni in bici, guide naturalistiche e musica con Ben Harper (19 luglio); Mika (20 luglio); ma anche Jovanotti che terrà il 26 luglio il primo concerto riservato a 5.000 ciclisti; Lucio Corsi (27 luglio). Chiuderanno il festival il 2 agosto i live di Patagarri e Goran Bregović.

Dove: Tarvisio

Quando: dal 19 luglio al 2 agosto 2025

Line-up: Ben Harper, Mika, Jovanotti, Lucio Corsi, Patagarri, Goran Bregović

Men/Go Music Festival

Dall’8 al 13 luglio 2025, Men/Go Music Festival offrirà sei serate di musica nella splendida cornice di Parco il Prato ad Arezzo. Il plus, oltre alla location? Quattro serate completamente gratuite: mercoledì 9 luglio con Joan Thiele e Giorgio Poi; giovedì 10 luglio con Lucio Corsi e il dj set di Samuel dei Subsonica; venerdì 11 luglio con tanti live e Boss Doms DJ set, domenica 13 luglio con Pupo. Da segnalare l’8 luglio, quando ci sarà una serata dedicata a Paolo Benvegnù, musicista straordinario recentemente scomparso. Per l’occasione si riuniranno molti artisti, tra i quali Dente, Marina Rei, Irene Grandi e Lamante.

Dove: Arezzo

Quando: dall’8 al 13 luglio 2025

Line-up: Joan Thiele, Giorgio Poi, Lucio Corsi, Afterhours, Fast Animals and Slow Kids, Boss Doms DJ set e molti altri

Riverock Festival

Il Riverock Festival accende la città di Assisi con i protagonisti della musica italiana e internazionale. Si parte mercoledì 23 luglio con Fabri Fibra, che torna dal vivo dopo oltre due anni di assenza dai palchi; si continua il 24 luglio con Venerus e La Niña; mentre venerdì 25 luglio sarà la volta di Joan Thiele e di Dardust. Sabato 26 e domenica 27 luglio, invece, la musica lascia spazio a Evanland - Festival internazionale del mondo interiore, con incontri, workshop, pratiche, talk, spettacoli, letture e giochi.

Dove: Assisi

Quando: dal 23 al 27 luglio 2025

Line-up: Fabri Fibra, Joan Thiele, Emma Nolde, Venerus, La Niña e molti altri