Vedi tutti

Possiamo davvero fidarci di TikTok Shop?

Shopping online, fiducia degli utenti e sicurezza sulla piattaforma

Possiamo davvero fidarci di TikTok Shop? Shopping online, fiducia degli utenti e sicurezza sulla piattaforma

"Sono stata truffata su TikTok", oppure ancora "Fate attenzione agli scam su TikTok": queste sono solo alcune delle intro virali su cui possiamo imbatterci in questi giorni sul noto colosso della comunicazione. Il 31 marzo 2025 la piattaforma ha reso disponibile, anche in Italia, un servizio di shopping online che sta facendo discutere il web, generando molta confusione. Già da tempo gli utenti segnalano numerosi casi di truffe, riferendosi ai loro acquisti tramite link sponsorizzati. Viene spontaneo chiedersi: cos’ha di diverso TikTok Shop dalle modalità di acquisto che finora abbiamo visto sull’app con la nota musicale, e perché puntare a creare questo genere di servizio?

Differenze tra TikTok Shop e contenuti sponsorizzati spiegate da una Social Media Specialist

Anna Roberta Sorbo, conosciuta anche come @SocialMediaConAnna, pubblica ogni giorno contenuti che aiutano gli utenti a orientarsi al meglio nel mondo dei social che, come sappiamo, è in continuo aggiornamento. La creator ci spiega che il link sponsorizzato è una funzionalità che può essere utilizzata da chiunque, anche da chi non possiede un vero e proprio shop. Qualsiasi utente, anche privo di partita IVA o di un prodotto effettivamente in vendita, può attivare una sponsorizzazione e mostrare contenuti pubblicitari, esattamente come avviene da anni su Meta (Facebook e Instagram). In sostanza, parliamo di un potenziamento della visibilità, ma senza alcun controllo effettivo sulla natura del prodotto, né sull’identità di chi lo propone. Il TikTok Shop, invece, è un sistema completamente diverso e altamente regolamentato.
Per accedervi è necessario:

  • essere in possesso di una partita IVA.
  • essere iscritti alla Camera di Commercio.
  • fornire documentazione ufficiale come carta d’identità, bollette e prove di residenza.

Il sistema di TikTok Shop non è quindi aggirabile o simulabile come può accadere con i contenuti sponsorizzati. L’intera funzione è pensata per garantire sicurezza all’utente finale e tutela per i venditori affidabili. È inoltre possibile lasciare recensioni dopo l’acquisto sulla piattaforma di TikTok stessa. Questo porta inevitabilmente ad una maggiore fiducia e trasparenza. Dalle Parole di Anna, emerge dunque un maggiore controllo e sicurezza per il nuovo strumento fornito da TikTok.

@influenceronesta I miei ordini su tiktok shop sono arrivati #greenscreen #tiktokshop suono originale - L’influencer_onesta

I video rubati ai creator per fare false pubblicità

"Se vedete questo video, segnalatelo, non sono io. Mi raccomando, non acquistate su questo shop!" quante volte vi è capitato di sentire queste frasi dai vostri creator di fiducia? Un fenomeno molto diffuso nell’era del marketing digitale, che ha dato inizio alla progressiva perdita di fiducia da parte dei consumatori. In poche parole, il video di una creator che prova, testa e consiglia un rossetto di un brand A, secondo accordi trasparenti, legittimi e ben eseguiti, viene sottotratto e duplicato da un brand B, che non ha nulla a che vedere con il primo. Quando si verificano questi casi, è importante segnalare subito questi account, che non avranno vita lunga sulla piattaforma, anche se, purtroppo, molte persone non riescono a riconoscere immediatamente la truffa. "L’uso improprio dell’immagine di content creator o influencer per promuovere prodotti non è affatto nuovo. È presente da oltre un decennio. Già ai tempi di YouTube o nei primi anni di Facebook, aziende poco serie utilizzavano volti noti per promuovere prodotti con cui quegli stessi volti non avevano alcun tipo di collaborazione. Ricordo perfettamente un episodio che vide come protagonista Miss Strawberry Fields, le cui immagini vennero utilizzate per pubblicizzare un prodotto a sua insaputa. In questi casi, le piattaforme faticano a intervenire tempestivamente, proprio perché si tratta di sponsorizzazioni classiche, non sottoposte agli stessi controlli strutturati del TikTok Shop": fa così chiarezza Anna. Per quanto riguarda i link sponsorizzati, vi invitiamo sempre a controllare se il creator è correttamente taggato in partnership col brand, se nella sezione commenti sono presenti dei commenti sospetti o se il prodotto utilizzato dal creator non dovesse corrispondere a quello del brand del video che state guardando, così da avere più consapevolezza nel vostro acquisto.

@nisi.fink1 Attenzione a questa pubblicità! Sta succedendo a molti creators. #truffa #scam #mascara #bellapura suono originale - Denise Fink

I vantaggi di TikTok Shop per brand e creator

Sono numerosi gli aspetti positivi che si celano dietro TikTok Shop, sia per chi vuole portare il proprio business ad un altro livello sia per chi lavora con i social. L’esperta fa il punto della situazione per fornirci una panoramica più chiara. Questo strumento rappresenta un’enorme opportunità per brandcreatorimprenditori e professionisti digitali.
Per i brand significa:

  • possibilità di vendere direttamente all’interno della piattaforma.
  • utilizzo di creator affiliati per aumentare la reach e le vendite.
  • contenuti virali con impatto reale sulle vendite.

Per i creator, invece, vuol dire poter guadagnare in modo chiaro, tracciabile e trasparente, associandosi a prodotti realmente registrati e legittimi, evitando le ambiguità del passato.
TikTok Shop consente:

  • produzione di contenuti video dedicati con link affiliati.
  • live interattive di vendita per raccontare in maniera approfondita i prodotti. 
  • affiliazioni dirette con commissioni sulle vendite.
  • totale integrazione del processo di acquisto (dalla visione al checkout).

"TikTok offre oggi un ecosistema integrato tra contenuto, intrattenimento e vendita, ed uno spazio protetto per i venditori in regola": La Sorbo conclude così la sua riflessione sul tema.

@social_media_con_anna Attenzione alla truffa su TikTok! Da guardare fino alla fine #truffa #socialmedia #tiktokcoachitalia suono originale - Social Media Con Anna

La diffidenza italiana verso gli acquisti online

Nell’ultimo periodo, è nato un vero e proprio movimento che si impegna a sventare truffe e ipotetiche truffesu TikTok. Account come quelli dell’influencer Onesta, della giornalista Charlotte Matteini e tanti altri ancora mettono in guardia i propri follower, entrando nel vivo dei singoli episodi. Tra gli ultimi casi da loro affrontati, possiamo ad esempio citare il caso borsiera, in cui venivano sponsorizzate delle borse non conformi a quelle mostrate nei video, ed il caso dei fake labubu, spacciati per autentici. Nonostante TikTok Shop sia molto più affidabile della affiliazione tramite link sponsorizzati, i truffatori trovano sempre il modo di reinventarsi. Alcuni utenti stanno infatti segnalando delle aziende presenti su TikTok Commerce, che durante le loro live, chiedono ai papabili clienti di cambiare modalità d’acquisto e passare su WhatsApp, perché "TikTok shop ha problemi tecnici" o altre scuse del genere. Proprio per questi nuovi campanelli d’allarme, molti venditori onesti cercano di fare sempre più chiarezza, mostrando invece l’affidabilità del mezzo, mettendoci la faccia in prima persona.

@chamatteini

Here we go again!

suono originale - Charlotte Matteini

Quindi, ha senso tutta questa diffidenza? Cediamo la parola per l’ultima volta ad Anna Roberta Sorbo: "Per quel che riguarda i commenti scettici degli utenti, è importante evidenziare che in Italia esiste ancora una forte diffidenza verso gli acquisti online, soprattutto da parte dell’utente medio, indipendentemente dalla piattaforma. Questo accade anche con siti noti e consolidati, figuriamoci con quelli che appaiono tramite inserzioni poco trasparenti. La cultura dell’e-commerce in Italia è ancora in fase evolutiva rispetto ad altri mercati. TikTok ha voluto creare un ambiente di acquisto interno alla piattaforma, evitando che gli utenti debbano uscire per concludere un acquisto. L’idea è semplificare il funnel e rendere l’esperienza di acquisto più diretta, sicura e controllata, seguendo l’esempio vincente di paesi come Cina, USA e Spagna, dove il TikTok Shop è già pienamente operativo e integrato nelle abitudini di consumo. In sintesi: le truffe online non sono imputabili alle piattaforme, ma all’uso scorretto che ne fanno determinati brand o comunque il singolo. Il TikTok Shop, al contrario, sta alzando l’asticella del controllo e della tutela dell’utente, e si configura oggi come uno dei canali più sicuri e innovativi per chi desidera vendere e acquistare online nel pieno rispetto delle normative".