Vedi tutti

I cozy games da giocare nella bella stagione

Per rilassarsi nel mondo dei pixel

I cozy games da giocare nella bella stagione Per rilassarsi nel mondo dei pixel

Ah, la primavera. La stagione in cui i ciliegi in fiore diventano i protagonisti di mille storie e post sui social e le allergie ci fanno compagnia dal primo momento in cui mettiamo il naso fuori casa. È anche il periodo perfetto per fare picnic sul prato, passeggiare nei parchi e perché no, magari anche approfittare del bel tempo per una bella grigliata in compagnia. E dopo viene l'estate. Il panorama videoludico attuale offre parecchi titoli perfetti da giocare nella bella stagione, soprattutto per chi (sempre a causa di quelle allergie già nominate) si ritrova costretto dentro casa per riuscire anche solo a respirare dal naso. O per chi invece preferisce godersi l’altra faccia della primavera (ossia gli acquazzoni che puntualmente arrivano a guastare l’umore e ogni proposito di compagnia), beh, giocare ai videogiochi è un passatempo ottimo. Perché allora non dedicarsi a qualcosa di rilassante… in formato pixel?

Ecco cinque videogiochi cozy per godersi la bella stagione!

Stardew Valley

@cozycornerkai Staying home >>> #homebody #cozygaming #cozygames #stardewvalley original sound - Sierra

Immaginate di ereditare da vostro nonno una fattoria. A Pelican Town, nella Stardew Valley, siete voi che decidete cosa coltivare, con chi stringere amicizia e (se vorrete) anche chi sposare. Le possibilità sono parecchie, anche se comunque si tratta di un gioco dalla grafica “limitata” (scordatevi The Last of Us e affini, qui si tratta di pixel allo stato puro). Il gioco di ruolo open world di casa ConcernedApe è uscito nel 2016, ma risulta ancora molto attuale anche grazie alla sua trama intrigante (sarà infatti possibile scegliere, ad esempio, se portare avanti il lavoro del nonno alla fattoria o lasciare che la Joja Corp faccia diventare la Valley un magazzino) e al fatto che, a prescindere che voi scegliate un protagonista maschile o uno femminile, potrete sposare chi vorrete. Certo, lo scapolo più ambito resta Harvey, il medico della cittadina, ma potrete anche provare a conquistare il cuore della bella Haley, o dell’eclettico Elliott. Come organizzerete la vostra fattoria? Il gioco è disponibile per tutte le piattaforme videoludiche, tra cui anche iOS e Android.

Grow Song of the Evertree

@cozynerdtas This game is not talked about enough! #barbiemovie #npc #pinkydoll #fyp #bluey #cozygames #cozygamer #cozyvibes Aesthetic - Tollan Kim

Un gioco in cui il giocatore imparerà a essere un tutt’uno con la natura, coltivando semi e creando nuovi mondi abitabili, così che l’Evertree, prima in sofferenza, possa tornare a crescere rigoglioso. Grow Song of the Evertree è uno di quei videogiochi che vanno presi con calma: non ha tempistiche, solo qualche step obbligatorio da affrontare prima di sbloccare il resto dei livelli. Non abbiate fretta di finirlo, perché vi guasterebbe solo l’esperienza. E poi, sarà come passeggiare in un immenso giardino luminoso e colorato, e ricco di strane creaturine con cui fare amicizia (e che potrete poi portare nelle varie aree, in base al vostro gusto). Potrete personalizzare le zone in base a cosa volete produrre di più, o in base agli abitanti che volete che abitino lì. Ovviamente anche il proprio avatar sarà personalizzabile, e sarà divertente sperimentare vari look. Soprattutto, sperimentate il potere dell’alchimia per produrre i semi necessari a far crescere l’Evertree: è tutto nelle vostre mani. Grow Song of the Evertree è disponibile su Nintendo Switch, su PC (Windows), su Playstation 4 e su Xbox One.

The Gardens Between

@cozyykatie #thegardensbetween #cozygame #playstation #videogame #cozygames #cozygaming #gaming #gamer #videogames #fyp rainy day - McKenna Barry

Un gioco piuttosto breve in cui i ricordi sono tutto ciò che conta. Sviluppato dagli australiani The Voxel Agents, The Gardens Between segue due amici, Arina e Frendt, che partendo da una casa sull’albero in un giardino fra le loro case iniziano un viaggio fatto di sogni e di isole fatte delle loro memorie. È un videogame fortemente basato sulla grafica e sul gameplay, e il giocatore dovrà risolvere alcuni puzzle incastonati nelle isole per poter progredire nella storia (e di livello). Interessante anche l’uso del tempo, che il giocatore potrà mandare avanti e indietro con un gameplay semplice e innovativo. Il gioco è disponibile per tutte le piattaforme videoludiche, tra cui anche iOS e Android per un’esperienza mobile da non perdere.

Tiny Glade

@ayadejskdh3 built hogwarts in tiny glade bc its never too early for a harry potter christmas #tinyglade #cozygames #harrypotter #harrypottertok #hogwarts original sound - cozycafeconlechin

Costruire castelli non è mai stato così rilassante. Un classico gioco sandbox e cozy in cui tramite il puntatore del mouse si potranno erigere torri, mura e perfino rovine. Non esistono livelli veri e propri, non esistono challenge, solo la pura e semplice calma di creare. Il giocatore avrà una serie di strumenti a disposizione che permetteranno di costruire cottage e castelli con una grafica calda e accogliente. Potrete anche costruire rovine, qualsiasi cosa, di notte, di giorno, tutto, pur di riempire quei prati così spogli. Avete mai visto un castello medievale al tramonto? Non è romantico? Tiny Glades è disponibile su PC (Windows).

Buon caffè, gran caffè

@gamergirlgale good coffee, great coffee is coming soon!!!! y’all know I’m obsessed with good pizza, great pizza so imagine how FERAL I went when I found out they’re developing this upcoming cozy mobile game about managing your own cafe!! only a few months away and we’ll finally be able to play it what’s your favorite coffee? I love me some latte #goodcoffeegreatcoffee #coffee #cafe #cozygames #cozygame #cozygaming #cozygamer #cozygamingcommunity #cozygamergirl #whattoplay #wishlistwednesday #indiegames #goodpizzagreatpizza Little Happiness - Oneul

Imparate a gestire il vostro café in questo cozy game di TapBlaze ricco di particolari… e di clienti. È il “seguito” di Buona pizza, grande pizza, e il gameplay risulta pressoché identico: anziché farcire pizze, però, questa volta dovremo destreggiarci fra caffè, cappuccini e altre bevande calde, il tutto ascoltando le storie dei vari clienti (ce ne sono più di duecento, con altrettante personalità e backstories). Il gioco è stato sviluppato da persone che hanno cercato in tutto e per tutto di trasmettere la vera e propria esperienza da barista, frequentando anche dei corsi per rendere il tutto più reale e rilassante possibile. Il gioco per ora è disponibile gratuitamente (con acquisti in app) sia su iOS che su Android, ma se seguirà le orme del suo predecessore, allora finirà presto sulle maggiori console a un prezzo tutto sommato contenuto.

E voi? Li proverete? Fateci sapere cosa ne pensate, e se avete qualche suggerimento, beh, non esitate a scriverci!