Vedi tutti

La bava di lumaca è la migliore amica della nostra pelle

Tutto ciò che c'è da sapere sull'ingrediente chiave del panorama K-Beauty

La bava di lumaca è la migliore amica della nostra pelle Tutto ciò che c'è da sapere sull'ingrediente chiave del panorama K-Beauty

Che la skincare coreana sia profondamente all'avanguardia non è certo un segreto: tra tool avanzati e attivi innovativi, la Corea del Sud sembra essere sempre un passo avanti nel campo della cura della pelle. Non stupisce troppo, quindi, che da qualche tempo a questa parte sia un ingrediente piuttosto singolare a spopolare tra le appassionate di K-Beauty: la bava di lumaca. Diventata un vero e proprio must nella routine di chi cerca una pelle luminosa, idratata e uniforme, la bava di lumaca – o, per essere più precisi, la mucina – è un concentrato assoluto di proprietà rigeneranti e anti-age.

Bava di lumaca: cos'è e a cosa serve

Prodotta naturalmente dalle lumache, la mucina è una sostanza viscosa, trasparente e ricca di nutrienti preziosi, che la rendono un vero e proprio concentrato di benessere per la pelle. Tra questi spicca il collagene, proteina fondamentale nella stimolazione cellulare e nel mantenimento dell’elasticità cutanea, che contribuisce a regalare un aspetto più tonico, giovane e sano. All’interno della mucina troviamo anche l’acido glicolico, noto per la sua capacità di esfoliare delicatamente, stimolare il turnover cellulare e affinare la grana del viso, rendendolo più uniforme e levigato.

@giosabia Prodotti alla bava di lumaca #SkinCare #skincareroutine #prodottibavadilumaca #pelleperfetta suono originale - giosabia

Non mancano, poi, attivi lenitivi e riparatori come l’elastina e l’allantoina, che aiutano a migliorare il tono della pelle, a ridurre eventuali rossori e a calmare le irritazioni. Completano il mix proteine, vitamine e antiossidanti, perfetti per nutrire in profondità, proteggere dai danni ambientali e migliorare complessivamente la texture. Il tutto – vale la pena sottolinearlo – avviene in maniera cruelty-free: la bava di lumaca, infatti, viene raccolta senza arrecare alcun danno agli animali, un criterio etico da non trascurare al momento dell'acquisto.

A chi è adatta, dove si trova e come si usa

Se state pensando di introdurre la bava di lumaca nella vostra routine, c'è una buona notizia per voi: questo attivo dalle mille virtù è adatto a tutti i tipi di pelle. Idrata e lenisce le pelli secche e sensibili, mentre sulle pelli grasse, oleose o a tendenza acneica agisce senza occludere i pori, grazie alla sua natura non comedogenica. Non solo: la mucina aiuta anche a ridurre macchie, segni post-acneici e piccole imperfezioni, rendendo l’incarnato più uniforme e luminoso. Ingrediente chiave di moltissimi prodotti skincare made in Corea, la bava di lumaca si integra con facilità nella routine quotidiana. È presente in creme viso nutrienti, da applicare mattina e sera, ma anche in sieri ed essenze dalle texture leggere, ideali per chi cerca idratazione e rigenerazione senza appesantire. Insomma, è l'elemento perfetto per ogni rituale di bellezza, dalle routine essenziali fino a quelle più elaborate in pieno stile K-Beauty.