
Come gestire il ciclo d'estate
Piccoli consigli per affrontare i fastidi legati alle mestruazioni ed evitare che ci rovinino le vacanze
06 Agosto 2023
Le mestruazioni sono normali, ma certo deve ancora esistere una persona che ritenga il proprio ciclo un'esperienza piacevole. Specialmente d’estate. Quando magari arriva nell’unica settimana di vacanza a nostra disposizione, quella nella quale vorremmo sentirci al massimo della forma, regalandoci una certa dose di disagio, spossatezza e dolore, non ci viene certo voglia di mettersi ad esultare dalla felicità. I fastidi, poi, aumentano nei mesi caldi tendono ad aumentare con le alte temperature, riducendo le energie che avevamo intenzione di utilizzare per lunghe nuotate, giri nei musei e passeggiate in montagna. Tutto senza parlare dell’assorbente a contatto con la pelle sudata che tende a creare irritazioni. Quindi, cosa possiamo fare? Armarci di pazienza e viaggiare sempre muniti di assorbenti, tampax o coppette mestruali, antidolorifici, slip e abiti traspiranti, acqua, e continuare a leggere. Forse non ci toglierà disagio e crampi, ma sapere come gestire il ciclo d’estate e come viene influenzato in questi mesi può aiutarci. D’altronde la conoscenza rende liberi, no?
Come l’estate e il caldo possono influenzare il ciclo

Come trovare sollievo da ciclo abbondante o irregolare

Il primo consiglio che ogni dottore dà in questo caso, oltre che una visita di controllo, è sospendere i comportamenti che hanno generato il problema come una dieta improvvisata o un’attività fisica più intensa di quella abituale. Nei giorni del ciclo, poi, meglio non privarsi di nulla né a tavola né in altri ambiti, seguendo solo quello che ci va di mangiare o fare. Se volete dormire, passeggiare, nuotare, mangiare un dolce o una grigliata di pesce, fatelo liberamente e senza sensi di colpa. Piuttosto prendete dei piccoli accorgimenti che aiutino a reintegrare la perdita di ferro causata dal flusso abbondante che incide sulla sensazione di spossatezza come legumi, pesce azzurro, uova, soia e frutta secca. Ottimi alleati in questo caso sono anche gli integratori a base di magnesio e potassio o rimedi come naturali come l’agnocasto. Il sodio e il potassio, infatti, aiutano a ridurre il gonfiore e il magnesio aiuta a ridurre il dolore mestruale e può contribuire anche a gestire l'ansia mestruale. Ultimo consiglio? Bevete molta acqua nonostante la sensazione di gonfiore. La disidratazione può peggiorare mal di testa, ritenzione idrica/gonfiore, costipazione e affaticamento, quindi idratatevi.
Quale device è meglio usare per le mestruazioni estive?

Ogni donna sa quale è il supporto più adatto per sé e per l’occasione che deve affrontare. Quindi, il consiglio è continuare quello. Può però capitare che col caldo il classico assorbente, essendo aderente alla pelle, causi sudore e sfregamento irritando la zona attorno alla vulva. In questo caso, meglio optare per assorbenti in cotone organico, molto meno irritanti, oppure utilizzare i tamponi interni, utili anche per le giornate in spiaggia, tra bikini e nuotate. Altre valide alternative sono i costumi mestruali, che sono dotati di uno strato assorbente che permette di trattenere il sangue per diverse ore, e la coppetta mestruale. Se scegliete quest’ultima e non l’avete mai usata prima, meglio sperimentare a casa, prima di partire per la vacanza.