Vedi tutti

L'intimità finanziaria è il nuovo romanticismo

Una nuova indagine esplora il modo in cui si parla di denaro all'interno di una coppia

L'intimità finanziaria è il nuovo romanticismo Una nuova indagine esplora il modo in cui si parla di denaro all'interno di una coppia

Un orologio? Un nuovo profumo? Un siero per il viso? Non sapete cosa regalare a San Valentino alla vostra dolce metà? E se, invece di un oggetto, sceglieste di donare la trasparenza finanziaria? Già, perché pare che all’interno di una coppia la gestione della spesa e dei risparmi sia un argomento piuttosto ostico, sul quale si preferisce glissare per pudore, per evitare litigi o per dinamiche di manipolazione o controllo. I soldi e come vengono spesi rimangono qualcosa da tenere privato, segreto anche a chi si ama tanto che quasi il 44% degli italiani ha nascosto spese o debiti al partner. A svelarlo è una nuova indagine di Klarna, leader globale nei pagamenti e nei servizi di shopping assistiti da intelligenza artificiale.

Denaro e coppia: perché parlarne è ancora un tabù?

Fanno parte delle nostre vite, li maneggiamo tutti i giorni per mangiare, per vestirci, per vedere le serie tv, per prendere la metro, per qualsiasi cosa. Ce ne preoccupiamo costantemente, la loro mancanza ci sconforta, quando ne abbiamo tanti, invece, possiamo sentirci sicuri, fiduciosi verso il futuro. Quando si tratta di discuterne apertamente le cose si complicano. Pensiamoci: sappiamo quanto guadagna il nostro collega o nostra sorella? Probabilmente no e la risposta non cambia se l’oggetto è la persona con cui condividiamo la vita. Così, nonostante il 92% degli italiani dichiari di sentirsi a proprio agio a parlare di soldi con il partner, quasi la metà (il 44%) ammette di avere nascosto qualche segreto economico, soprattutto riguardo a piccoli acquisti, sfizi "innocenti" come l’ultima collezione di Huda Beauty o l’abbonamento allo stadio. Le cifre parlano di 1 italiano su 4 (il 28%).

Infedeltà finanziaria: quando i soldi diventano un problema di coppia

Purtroppo spesso non ci si limita a piccoli omissis. Secondo Klarna, il 9% degli intervistati ha fatto spese di un certo peso senza condividerlo; ben il 14% ha prestato denaro a qualcun altro senza informare il partner, l’8% ha nascosto debiti personali, mentre quasi il 7% ha carte di credito di cui il partner non sospetta nemmeno l’esistenza. In questi casi si può parlare di infedeltà finanziaria, che consiste proprio nel mantenere segreto al proprio partner l’importo reale dello stipendio, alcune spese, debiti esistenti o addirittura un altro conto corrente, ma anche nello spendere in maniera eccessiva di nascosto, e nel mentire sul bilancio familiare e sull’uso dei soldi in genere. 

Soldi e segreti in coppia: le vere ragioni dietro il silenzio finanziario

Le ragioni dietro questi segreti sono molteplici. Vanno considerati un retaggio culturale che considera il parlare di soldi volgare; la mancanza di educazione finanziaria, specialmente tra le donne, che ancora oggi vengono considerate inaffidabili e inclini a spese impulsive; le differenti visioni sulla gestione delle spese e molti altri fattori. Il 66% degli intervistati da Klarna confessa di temere che ammettere una spesa impulsiva o un altro acquisto personale possa scatenare discussioni. Il 27% prova imbarazzo o vergogna per le proprie abitudini di spesa, mentre il 14% attribuisce la riservatezza sull’uso dei soldi ad una mancanza di fiducia o sicurezza nel proprio partner. Tutto questo sembra creare un terreno fertile per stress e possibili incomprensioni che impatteranno negativamente sulla relazione, portando il alcuni casi al divorzio. Già nel 2018, uno studio condotto negli States rilevava, infatti, gli effetti dell’infedeltà finanziaria sono disastrosi per la fiducia: il 76% delle coppie sposate che ha vissuto questa esperienza parlava di difficoltà nella relazione, il 10% ha divorziato per questo motivo.

La trasparenza è la chiave di una relazione sana

Ognuno ha un rapporto personale con i propri soldi che dipende da molti fattori, ma, quando si è all’interno di una coppia e si ha una relazione sana bisognerebbe parlare apertamente. Affinché venga mantenuta la fiducia reciproca, è necessario discutere su come suddividere le spese comuni e esseri sinceri sul fatto di voler mantenere conti correnti divisi, di aver acquistato un determinato oggetto o di avere qualche debito da saldare. Prima o poi, la verità viene a galla e non sempre finisce bene. Per 1 italiano su 5 (20%), la mancanza di trasparenza ha causato discussioni animate, mentre un altro 20% si è trovato in conflitto proprio perché il partner ha scoperto tutto prima che potesse confessare.