I maestri profumieri italiani da conoscere se sei amante dei profumi di nicchia Un viaggio tra memorie olfattive personali

A molte di noi basta un profumo per cambiare l'umore o, più semplicemente, per sprigionare nuove sensazioni con una sola annusata. In questo articolo ti portiamo alla scoperta della profumeria di nicchia italiana: un mondo fatto di artisti del profumo, che creano fragranze uniche, intense e super personali. Niente fragranze copia-incolla: ogni profumo racconta una storia.

Profumeria artistica e di nicchia in Italia: i nomi da conoscere

Alessandro Gualtieri

Alessandro Gualtieri è il naso visionario dietro Nasomatto (fondato nel 2007) e Orto Parisi (lanciato nel 2015). Le sue fragranze sono intense, senza compromessi e nate per sorprendere. Per lui, il profumo non è solo un "buon odore", ma un modo per esprimere emozioni, stati d’animo e storie personali. Come dice lui stesso: "Il mio lavoro è uno sfogo personale, un modo per esprimere emozioni, stati d’animo e visioni che mi attraversano. Detto ciò, credo che una fragranza possa evolversi insieme alla persona che la sceglie. Ogni individuo porta con sé una propria storia, e la fragranza che sceglie può, in qualche modo, riflettere e amplificare quella narrazione." Le sue fragranze sono vere opere d’arte e i packaging le completano alla perfezione, raccontando esattamente il mood e l’idea dietro ogni profumo. Tra i prodotti più celebri di Alessandro Gualtieri troviamo Black Afgano con note di cannabis, oud e incenso; Pardon con cioccolato, cannella e fiori bianchi. Infine, Risvelium con note agrumate e ambrate. 

Francesca Bianchi

Francesca Bianchi è la creatrice dell'onomina maison di profumi nata nel 2016. Ogni sua fragranza nasce da un’ispirazione personale, come un viaggio o un ricordo. Associa la creazione di un profumo quasi come un rituale sacro, racconta infatti che: "In quei momenti silenziosi ed estatici in cui combino le diverse materie prime, mi sento davvero come un alchimista in quanto l’obbiettivo non è semplicemente la creazione di un mix di elementi, quanto piuttosto la prodigiosa trasformazione di essi in qualcosa di completamente nuovo". Tra le fragranze più particolari c'è Angel’s Dust, un profumo cipriato e talcato con pepe rosa, sandalo e rosa, e Sticky Fingers, che ricorda l'atmosfera rock degli anni ’70 con patchouli, cuoio, tabacco e fava tonka.

Giuseppe Imprezzabile

Giuseppe Imprezzabile è la mente e il naso dietro a Meo Fuscini, brand di profumi di nicchia nato nel 2010. La passione di Giuseppe per le piante e le loro proprietà lo ha spinto a viaggiare. Col tempo, ha deciso di trasformare questo amore in un’arte, dando vita a profumi che raccontano storie ed emozioni ispirate ai suoi viaggi e alle sue esperienze personali. Le sue fragranze sono vere poesie che raccontano e smuovono emozioni: "L’ascolto attento dell’emozione olfattiva durante il viaggio, nel mondo attorno e dentro me. Così inizia il mio lavoro, così prende forma nel mio cammino la nascita di un profumo". Il bestseller di Meo Fuscini è Luce con note di incenso, fiori bianchi e legni chiari, e Notturno con note di incenso, cuoio e spezie. Ispirato alla scrittura e al silenzio della notte.

Simone Andreoli

Simone Andreoli è un giovane profumiere italiano che ha creato il brand Diario Olfattivo, un progetto che trasforma emozioni, ricordi e viaggi in fragranze uniche. Ogni profumo è come una pagina di un diario personale, dove ogni nota racconta una storia. Come afferma lui stesso: "Il profumo è un innesco di sensazioni incontrollate che traccia strade infinite verso i più lontani e intimi ricordi". Tra le sue creazioni risalta Sunplosion, un'eplosione di frutta tropicale come lime, mango e guava, il che lo rende perfetto per questa stagione estiva.  

Paolo Terenzi

Paolo Terenzi è il cuore creativo di Tiziana Terenzi. Insieme alla sorella Tiziana, designer del brand, ha dato vita nel 2012 a questa maison che si distingue per fragranze ricche, complesse e dal carattere deciso. Ogni profumo è creato con materie prime preziose, e le bottiglie stesse sono delle piccole opere d’arte, che riflettono perfettamente l’eleganza della famiglia Terenzi. Paolo racconta così la collezione di Tiziana Terenzi in un'intervista di Bynaso: "Rappresenta quel periodo specifico della vita in cui la bellezza intrattiene l’anima e un momento diventa eterno. Questi sentimenti universali si trasformano in viaggi profumati che vengono catturati in bottiglie di profumo dal valore inestimabile"Tra le fragranze più amate di Paolo Terenzi c'è Kirke, fruttato e dolce con note di frutto della passione, sabbia calda e vaniglia; Andromeda, un'esplosione cremosa di fiori bianchi, cocco e vaniglia e Delox, ispirato a un viaggio in barca nelle isole greche con note di miele, caffè, rosa e ambra.