Vedi tutti

I mercatini di Natale da non perdere in Italia nel 2024

Avete voglia di vin brulé e di un giro sulla ruota panoramica?

I mercatini di Natale da non perdere in Italia nel 2024 Avete voglia di vin brulé e di un giro sulla ruota panoramica?

Chi ha voglia di mettersi sciarpa, guanti, cappello di lana e cappotto e di avventurarsi nella fredda notte di dicembre? E se aggiungessimo a questo invito anche un bicchiere di vin brulé bollente, delle ciambelline fritte ricoperte di zucchero e la possibilità di fare un giro su una ruota panoramica, di ammirare le luci e le proiezioni artistiche e magari anche un giro nel villaggio di Babbo Natale? Dal weekend dell'Immacolata in poi, tutta Italia si riempie di mercatini di Natale, che riscaldano il cuore e i centri di città piccole e grandi e ci invitano nel loro caldo abbraccio. Abbiamo fatto una selezione per voi.

Dove sono i mercatini di Natale più belli? Iniziamo da Caorle, Veneto

Caorle Christmas Time inaugura il 7 dicembre e chiude il 6 gennaio con oltre 80 casette, pista di pattinaggio e attrazioni come il Grinch e Babbo Natale. Bontà enogastronomiche al "Villaggio dei Pescatori", spettacoli di videomapping e tanti eventi tra mercatini, show musicali e laboratori per bambini. La città si prepara ad accogliere turisti da tutta Europa con campeggi, hotel e spazi per camper aperti.

Ragusa, Sicilia

I mercatini di Natale a Ragusa si terranno dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, con eventi distribuiti tra il centro storico e il quartiere di Ibla. Oltre alle tradizionali casette con prodotti artigianali e gastronomici sono previsti anche spettacoli musicali, laboratori per bambini e visite guidate al presepe vivente. Non mancheranno proiezioni di videomapping sulle facciate storiche e un'area dedicata ai prodotti tipici locali.

Mercatini di Natale 2024/2025: quelli nel Castello di Lettere, Napoli

A Lettere, in provincia di Napoli, i mercatini si trasformano in una favola e trovano la loro location perfetta nel Castello della cittadina. Qui, dal 9 novembre al 6 gennaio 2025, ogni weekend si possono scoprire chicche di artigianato locale, dalle decorazioni natalizie alle ceramiche tipiche, e naturalmente assaporare le prelibatezze del territorio, compreso il vino novello. Per i più piccoli è stata pensata la Casa di Babbo Natale, e non mancano spettacoli e giochi. Consigliamo anche una visita alla Torre del Grano e al Museo Medievale.

Sant'Antioco, Sardegna

Dal 7 dicembre al 6 gennaio, Sant’Antioco si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con eventi per tutte le età. Per i bambini, il Villaggio di Natale offre animazione e incontri con Babbo Natale nei weekend fino al 24 dicembre. I grandi potranno ammirare il presepe vivente "Su Nascimentu in Grutta" e il Presepe Artistico di Gianni Salidu. Shopping e artigianato protagonisti ai Mercatini di Natale, mentre i giovani potranno godersi concerti live con artisti di spicco come Giorgio Vanni

Pesaro, Marche

Spettacoli di luce, mercatini diffusi, presepi in mostra, spettacoli di burattini, degustazioni, proposte di shopping, musica, fattoria didattica e laboratori per bambini, esibizioni di danza e tanto intrattenimento per tutte le età. Da non perdere gli spettacoli itineranti del week end. I canti lirici, con gli artisti Maria e Ian, che incanteranno i passanti per le vie del centro storico tutti i venerdì alle 17. Così come itineranti saranno i passaggi di Babbo Natale, che entrerà nelle botteghe e guiderà i cittadini anche nelle "vie secondarie" dello shopping, e di Plasteroid l’uomo di ghiaccio, tutti i sabati alle 17.

Obej Obej a Milano, Lombardia

La Fiera degli Oh bej! Oh bej! è il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio a Milano. Questa manifestazione, che da cinque secoli anticipa il Natale milanese con dolci, sorprese e curiosità, si svolge dal 5 al 8 dicembre 2024. L’ingresso alla Fiera degli Obej Obej è gratuito, senza bisogno di prenotazione, e gli orari di apertura al pubblico sono dalle 8.30 alle 21.00. Anche quest’anno la manifestazione si svolge nella cornice del Castello Sforzesco-Parco Sempione.