L'urea è l'ingrediente più sottovalutato della skincare No, non è quello che pensi
“Urea? Ma non è pipì?” è stata la prima cosa che mia madre mi ha chiesto quando ha letto gli ingredienti della nuova crema che avevo appena comprato. Sì, è vero: l’urea ha un legame con l’urina, ma non è ovviamente quella che trovi nei prodotti skincare. Nei cosmetici, questa sostanza è sintetizzata in laboratorio in modo puro, sicuro e controllato, chimicamente identica a quella naturale. L’urea è oggi considerata uno degli alleati più efficaci contro la pelle secca, ruvida o stressata. Un ingrediente spesso sottovalutato ma capace di fare la differenza. Un vero e proprio segreto di bellezza che, scommetto, dopo aver letto questo articolo, diventerà anche il tuo!
A che cosa serve davvero l'urea? Benefici e proprietà
L'urea serve principalmente a idratare a fondo la pelle. A basse concentrazioni funziona come un umettante, cioè aiuta la pelle a trattenere l’acqua e a rimanere elastica. A concentrazioni più alte, invece, ha anche un leggero effetto esfoliante: elimina le cellule morte e migliora la grana della pelle, senza bisogno di scrub aggressivi. Scendiamo un po' nel dettaglio!
Quale prodotto a base di urea scegliere?
@drdrayzday Urea is an underrated skincare ingredient for dry skin & rough skin texture. #urea #ureacream #dermatologist #drdrayzday original sound - Dr Dray | Dermatologist
Come detto in precedenza, in base alla concentrazione di urea in un prodotto si hanno benefici diversi per problematiche differenti. Quando l’urea è presente in basse concentrazioni (minori del 5%), attira l’acqua e aiuta la pelle a trattenerla. Questo la rende un ingrediente ideale per le creme viso e corpo da usare tutti i giorni. È delicata, ben tollerata anche da chi ha la pelle sensibile o con condizioni come eczema o dermatite e contribuisce a mantenere la barriera cutanea forte e sana. Se invece è presente in concentrazioni che si aggirano intorno al 10-20% mantiene il suo effetto idratante ma aggiunge una leggera azione esfoliante: rompe i legami tra le cellule morte, favorendo il rinnovamento della pelle e rendendola più liscia. È la scelta giusta per zone ruvide e scure, come ginocchia, gomiti, talloni o braccia con i famosi puntini tipici della cheratosi pilare, migliorando nel tempo la texture della pelle.
Nei prodotti con percentuali che superano il 30%, l’urea ha un’azione cheratolitica vera e propria, cioè è in grado di rompere e dissolvere gli strati ispessiti di pelle, tipici di calli e in generale di zone fortemente disidratate. Proprio perché è così potente, questa formulazione va usata con attenzione e non è adatta per tutto il corpo. Può essere irritante su pelle sottile o sensibile, quindi meglio limitarla a zone molto localizzate e seguire sempre le indicazioni del medico.
Un alleato delle pelli sensibili
@ialuronicoh Spero che questo video raggiunga le persone giuste perché 4.5€ I meaaaan #skincare #balea #dm #urea original sound - ialuronicoh
Oltre a idratare ed esfoliare, l’urea ha anche un’importante azione lenitiva e riparatrice: rafforza la barriera cutanea, previene la perdita di idratazione e protegge la pelle dagli agenti irritanti. È ideale per chi soffre di eczema, psoriasi, dermatite o ha la pelle particolarmente sensibile. È utile anche in caso di irritazioni da rasatura, puntini rossi o arrossamenti: calma, idrata e favorisce la rigenerazione della pelle, lasciandola morbida e uniforme.